Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Ritratto

La SSSE

Nata nel 1987 con il Corso di Informatica di Gestione, diviene la Scuola Superiore di Informatica di Gestione nel 1993.

Dal 2007 nasce anche la Scuola Superiore di Economia Aziendale.

Le due scuole confluiscono nel 2009 nella Scuola Specializzata Superiore di Economia (SSSE), una scuola pubblica istituita a partire dall'anno scolastico 2009-2010 con risoluzione del Consiglio di Stato del 10 luglio 2009.

La SSSE fa parte del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) ed è una delle scuole della Divisione della formazione professionale (DFP), Ufficio della formazione commerciale e dei servizi (UFCS).

È una scuola di livello terziario (non accademico) che opera in base all'Ordinanza (OERic-SSS) del Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR) dell'11 marzo 2005 ed ai Programmi Quadro d'Insegnamento (PQI) emanati dalle rispettive Organizzazioni del mondo del lavoro (OML).
Offre cicli di formazione a tempo pieno e paralleli all'esercizio della professione, nell'ambito dell'Informatica di Gestione e dell'Economia Aziendale, che portano ai titoli di studio SSS (formazione di base) e SPD SSS (specializzazioni nell'ambito degli studi post-diploma) riconosciuti e protetti dalla Confederazione.

Alla SSSE si accede dopo aver conseguito un Attestato Federale di Capacità (AFC) ottenuto con un apprendistato duale o in una scuola professionale secondaria a tempo pieno, oppure grazie ad un titolo equivalente nelle professioni previste dai rispettivi PQI federali. 

Dal punto di vista logistico, la SSSE condivide gli spazi dello stabile ubicato in Via S. Franscini 32 a Bellinzona, insieme alla SSSAT e alla SCC.