Economista aziendale dipl. SSS
Partecipa allo sviluppo e all'applicazione di modelli gestionali e operativi in varie entità industriali, commerciali, amministrative, pubbliche o private
La formazione
Esiste una modalità di formazione che conduce all'ottenimento del diploma di scuola specializzata superiore di Economista aziendale.
Formazione parallela all'esercizio di un'attività professionale (PAP)
- In questa modalità la formazione dura 3.5 anni (6 semestri di scuola più 1 semestre per lo svolgimento del lavoro pratico di diploma).
Il piano di formazione è strutturato in moduli didattici riguardanti i vari ambiti professionali. Oltre alle tradizionali lezioni in presenza, sono previste anche lezioni erogate a distanza (in modalità blended learning). L'insegnamento è impartito per la maggior parte da professionisti che svolgono prioritariamente un'attività professionale nelle rispettive aziende e nelle amministrazioni pubbliche del Cantone.
Costi
- Per gli studenti domiciliati nel Cantone Ticino o provenienti da Cantoni firmatari dell'accordo ASSS, CHF 800 al semestre (più CHF 50 di materiale).
- Per gli studenti provenienti dall'estero o che non soddisfano i requisiti di domicilio dell'accordo ASSS, CHF 2'400 al semestre (più CHF 50 di materiale).
- È possibile richiedere una borsa o un prestito di studio contattando l'Ufficio degli aiuti allo studio.
Il lavoro di diploma
Entro il 31 marzo del 6° semestre, è necessario consegnare l'annuncio di progetto, che consiste in una descrizione del lavoro che si intende eseguire. Dopo l'approvazione dell'annuncio di progetto, si può iniziare il lavoro di diploma, che richiede un impegno di 200 ore e deve essere completato e consegnato entro il 30 novembre dello stesso anno. Il lavoro, inclusa la presentazione orale, viene valutato dal docente responsabile, da un esperto esterno alla scuola e da un rappresentante della Direzione della scuola.
Archivio lavori di diploma
Requisiti d’ammissione
Continuare la formazione
- Formazione continua presso centri di formazione, enti pubblici cantonali e associazioni professionali.
- Scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire un bachelor.
- Esami professionali federali (EP) ed esami professionali federali superiori (EPS).
- Accesso agli studi di livello EMBA e MAS (fanno stato le raccomandazioni della Conferenza delle Scuole universitarie professionali).
- Numerose offerte di formazioni continua.