Informatica/o di gestione dipl. SSS
Progetta, sviluppa e analizza sistemi informatici per aziende pubbliche e private. Con conoscenze di economia, gestione, comunicazione e diritto, fornisce applicazioni digitali innovative per facilitare la gestione aziendale e le attività amministrative
La formazione
Esistono due modalità di formazione che conducono all'ottenimento del diploma di scuola specializzata superiore di Informatica di gestione o Informatico di gestione.
Formazione a tempo pieno diurno
- In questa modalità la formazione dura 4 semestri a scuola e 1 semestre di lavoro di diploma.
Formazione a tempo pieno serale
- In questa modalità la formazione dura 6 semestri a scuola e 1 semestre a scuola e di lavoro di diploma.
- Essendo un percorso a tempo pieno serale, non è necessario avere un'attività lavorativa parallela.
Formazione a distanza
Dal 2007 la scuola ha introdotto per alcuni moduli la modalità di insegnamento/apprendimento incentrata sul modello blended-learning. Un percorso formativo che integra e-learning e formazione d'aula, facendo capo ad una piattaforma informatica (OpenCampus) sviluppata e personalizzata internamente alla sede, anche con la partecipazione di diversi diplomandi. L'obiettivo principale è quello di proporre un sistema formativo pedagogicamente avanzato e flessibile, che sfrutti le piene potenzialità delle nuove tecnologie abbinate alla didattica e che incrementi il livello di qualità di vita delle persone in formazione: circa il 20% del tempo complessivo delle lezioni viene erogato a distanza in modalità sincrona (chat e videochat) e asincrona (forum, blog, documenti).
Il lavoro di diploma
Durante il 5° semestre (sezione a tempo pieno diurna), rispettivamente il 7° (sezione a tempo pieno serale), la persona in formazione deve svolgere uno stage in azienda e un lavoro di diploma. Si confronterà così con un progetto pratico concordato fra l'azienda e la scuola.
Con il lavoro pratico di diploma la persona in formazione deve dimostrare di essere in grado di portare a termine un progetto aziendale in modo professionale e completo.
Questo periodo formativo viene svolto in azienda con il supporto della scuola, all'interno di uno stage della durata minima di 20 settimane per la sezione diurna e di una durata variabile per la sezione serale (dipende dalle esperienze precedenti in possesso della persona in formazione).
La scuola si occupa di concordare i progetti con le aziende. Insieme viene dimensionato il lavoro affinché il progetto dia un beneficio reale all'azienda e sia rilevante a livello formativo.
Il lavoro di diploma, il cui inizio si situa fra metà luglio e metà agosto, dovrà essere consegnato entro il 15 di dicembre o allo scadere delle 640 ore previste (360 per la sezione serale con sufficiente esperienza).
Durante questo periodo, a partire da settembre, gli studenti saranno seguiti da un tutor che li aiuterà nelle varie fasi del progetto e li supporterà tecnicamente (soprattutto se l'azienda non dispone di un reparto informatico).
Il lavoro, compresa la presentazione orale, è valutato dal docente responsabile, da un esperto esterno alla scuola e da un rappresentante della direzione della scuola.
Storicamente il 50% circa delle aziende degli stage diventano i primi datori di lavoro dei diplomati e delle diplomate. Le studentesse e gli studenti hanno ovviamente la possibilità di proporre progetti per aziende o associazioni di loro conoscenza.
- Regolamento lavoro diploma
- Regolamento stage
- Atto d'impegno
- Modello di annuncio di progetto
- Contratto tipo
- Rapporto mensile del datore di lavoro
- Rapporto finale del datore di lavoro
- Stato di avanzamento
Archivio lavori di diploma
Requisiti d’ammissione
Al ciclo di formazione sezione a tempo pieno diurna e serale sono ammessi direttamente coloro che dispongono di uno dei seguenti titoli:
- Attestato federale di capacità (AFC) di informatica/o.
- Attestato federale di capacità (AFC) di mediamatica/o.
- Attestato federale di capacità (AFC) di impiegata/o di commercio
- Diploma di una scuola media di commercio a tempo pieno
- Diploma della Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona
- Attestato federale di capacità (AFC) di un'altra professione, con almeno 3 anni di formazione di base e 2 anni di esperienza professionale nel campo dell'informatica di gestione
- Maturità liceale e attestazione di 2 anni di esperienza lavorativa nel campo dell'informatica di gestione
- Altri titoli di studio o persone con lunga esperienza professionale possono contattare la Direzione della scuola per una valutazione del "dossier" personale.
Continuare la formazione
- Formazione continua presso centri di formazione, enti pubblici cantonali e associazioni professionali.
- Scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire un bachelor, è attiva una passerella fra le due scuole.
- Esami professionali federali (EP) ed esami professionali federali superiori (EPS).
- Accesso agli studi di livello EMBA e MAS (fanno stato le raccomandazioni della Conferenza delle Scuole universitarie professionali).
- Numerose offerte di formazioni continua.
Costi
- Per gli studenti domiciliati nel Cantone Ticino o provenienti da Cantoni firmatari dell'accordo ASSS, CHF 800 al semestre (più CHF 80 di materiale per ogni anno scolastico).
- Per gli studenti provenienti dall'estero o che non soddisfano i requisiti di domicilio dell'accordo ASSS, CHF 2'400 al semestre (più CHF 80 di materiale per ogni anno scolastico).
- È possibile richiedere una borsa o un prestito di studio contattando l'Ufficio degli aiuti allo studio.